Tematiche scientifiche del dottorato e settori disciplinari di riferimento
a) Rientrano nel curriculum EEA(Elettronica per l'Energia e l'Automazione) i seguenti temi di ricerca:
(Riconducibili al SSD ING-INF 01: Elettronica)
· Elettronica su plastica ed a film sottile;
· Analisi ed implementazione di hardware per l’elaborazione real-time di immagini e video
· Caratterizzazione sperimentale e modellizzazione di dispositivi di potenza
· Elettronica per applicazioni fotovoltaiche
· Sviluppo di sensoristica ambientale wireless;
· Trasduttori Piezoelettrici;
(Riconducibili al SSD ING-INF 04: Automatica)
· Controllo supervisivo di sistemi a eventi discreti
· Ottimizzazione di sistemi ad eventi discreti
· Robotica avanzata
(Riconducibili al SSD ING-INF 07: Misure elettroniche)
· Sistema di misura basati su microcontrollore per biosensori
· Misure basate sull’elaborazione di immagini per controllo di processi industriali e per applicazioni mediche.
· Realizzazione e caratterizzazione di sistemi di scansione 3-D
· Reti di sensori wireless
· Studio e caratterizzazione di algoritmi innovativi per l’elaborazione dei segnali nel dominio della frequenza
· Tecniche di rilievo e diagnosi guasti
· Siste di telelettura e telegestione dei consumi domestici
(Riconducibili al SSD ING-IND 31: Elettrotecnica)
· Analisi, progettazione ed ottimizzazione di sistemi elettromagnetici
· Caratterizzazione e trattamento elettromagnetico di materiali
· Modelli elettrici per il comportamento dinamico di cellule biologiche
· Analisi, progetto e ottimizzazione di convertitori switching per sorgenti di energia rinnovabile e per celle a combustibile
· Tecniche per il progetto e l'ottimizzazione di ciruiti di power management
· Modelli e metodi per il progetto di componenti magnatici per applicazioni di switching
· Modelli e metodi per l'identificazione dello stato di carica e di salute di batterie di accumulo
· Architetture circuitali e tecniche di controllo per sisteim di battery management e sistemi di illuminazione a LED
(Riconducibili al SSD ING-IND 33: Sistemi Elettrici per l’Energia)
· Pianificazione e gestione delle reti elettriche di distribuzione di media e bassa tensione, in presenza di generazione distribuita
nel regime del libero mercato;
· Gestione e interfacciamento alle reti elettriche di distribuzione di media e bassa tensione di sistemi di generazione da
fonte rinnovabile non programmabile;
· Tecnologie telematiche e soluzioni ICT (Information and Communication Technologies) per la supervisione, la gestione e il
controllo delle reti attive e delle smart grid;
· Architetture e tecnologie telematiche per servizi avanzati nei sistemi di trasporto su ferro e su gomma e nella logistica avanzata,
con riferimento sia agli aspetti funzionali che a quelli tecnologici, per l’erogazione di servizi informativi agli utenti e per l’incremento
dell’efficienza del sistema;
· Sviluppo di modelli predittivi non convenzionali per la determinazione del limite di sovraccaricabilità di componenti di sistemi elettrici;
· Ottimizzazione di flussi di energia su reti di distribuzione e subtrasmissione;
· Sistemi di segnalamento di nuova generazione basate su logiche elettroniche programmabili per la sicurezza ferroviaria;
· Compatibilità elettromagnetica nei sistemi elettrici utilizzatori e nei convertitori elettronici di potenza;
· Sistemi domotici e di building automation di nuova generazione basati su tecnologie telematiche e metodologie non convenzionali
per il monitoraggio e gestione di impianti tecnologici in ambito civile e industriale;
b) Rientrano nel curriculum IT (Informatica e Telecomunicazioni) i seguenti temi di ricerca:
(Riconducibili al SSD ING-INF 02: Campi elettromagnetici)
· Trasformazioni campo vicino - campo lontano (NF–FF) da un numero minimo di dati.
· Validazione sperimentale delle trasformazioni NF-FF con scansione cilindrica utilizzanti un numero minimo di dati.
· Trasformazioni NF–FF con scansioni innovative (elicoidale e su spirali piane o sferiche).
· Validazione sperimentale delle tecniche di trasformazione NF–FF con scansione lungo spirali.
· Ricostruzione dei campi elettromagnetici da campioni non uniformemente distribuiti e trasformazioni NF–FF da dati spaziati
irregolarmente.
· Valutazione della direttività da misure in campo vicino.
· Estrapolazione dei dati esterni alla zona di scansione nelle misure in zona vicina.
· Compensazione degli errori di posizionamento nella scansione elicoidale.
· Trasformazione NF–FF con scansione elicoidale per antenne ad apertura.
· Valutazione della sezione radar di corner reflectors a due facce.
· Diffrazione nel dominio del tempo
· Diffrazione da strutture canoniche nel dominio della frequenza.
· Scattering da strutture composte da metamateriali.
· Lenti bio-ispirate per celle solari ad alta efficienza.
· Campi elettromagnetici LF e SHF per la cura di patologie ossee.
· Caratteristiche propagative di fibre ottiche con cladding strutturato.
· Multistrati dielettrici frattali
· Analisi di strutture superreticolari.
· Progetto LIGO.
(Riconducibili al SSD ING-INF 03: Telecomunicazioni e SSD SECS-S/02: Statistica per le scienze sperimentali)
· Capacità di flussi di informazione con vincoli di anonimato.
· Algoritmi di consenso e fusione dati per l’inferenza statistica
· Architetture e protocolli per reti di nuova generazione
· Studio dei processi di guasto e ripristino di unità riparabili per valutazioni di affidabilità;
· Rivelazione di onde gravitazionali;
· Metodi di localizzazione per applicazioni wireless;
· Elaborazione di segnali tele rilevati
(Riconducibili al SSD ING-INF 05: Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e Inf – 01: Informatica)
· Analisi di immagini biomediche;
· Lettura automatica della scrittura corsiva;
· Sistemi di videosorveglianza intelligente e monitoraggio del traffico;
· Visione robotica e Robot a navigazione autonoma;
· Elaborazione di immagini artistiche ad elevata risoluzione e fruizione su Rete;
· Analisi, interpretazione e indicizzazione di contenuti video;
· Servizi Web avanzati;
· Adaptive Educational Hypermedia;
· Ontologie per l’E-Business;
· Data Mining ed E-learning;
· Slow Intelligence System basati su modelli ontologici;
· Sentiment Analysis;
· Social Semantic Web
· Classificazione ed apprendimento strutturale;
· Opzione di rigetto in problemi di classificazione;
· Elaborazione e applicazione di tecniche multi-esperto nella classificazione statistica;
· Modelli dinamici di reti neurali artificiali e algoritmi evolutivi;
· Modelli di Niching ed Apprendimento automatico;
· Modelli neuro computazionali dell’apprendimento della scrittura.