Presentazione del Dottorato
Denominazione del Corso di Dottorato di Ricerca:
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione
Scuola Dottorale di afferenza:
Scuola Dottorale in Ingegneria
Dipartimento proponente
DIEM (Dipartimento di Ingegneria dell' Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata)
Coordinatore
Prof. Angelo Marcelli
Motivazioni
La ricerca e sviluppo nei metodi e tecnologie dell'informazione (IT) costituisce un impegno di importanza strategica a livello mondiale, sia per la connessione che questo settore ha con il miglioramento della qualità della vita della popolazione, sia per l'impulso e l'assistenza che può fornire alle attività produttive e di servizio in tutti gli altri comparti.La formazione di personale ad elevata qualificazione nell'IT è conseguentemente un impegno prioritario in Italia, come in tutti i paesi industrialmente avanzati d'Europa. Sebbene la domanda di conoscenze avanzate di queste imprese si possa soddisfare anche grazie alla loro possibilità di superare le eventuali carenze nell'offerta delle Università e delle Strutture pubbliche di ricerca, attraverso propri investimenti nella ricerca e nella formazione, è significativo che alcuni di tali poli aziendali abbiano già prescelto il Dottorato in Ingegneria dell'informazione come canale preferenziale di formazione avanzata, dedicando anche risorse finanziarie apposite al Dottorato stesso sotto forma di borse aggiuntive e altro. Inoltre il Dottorato in Ingegneria dell'Informazione contribuisce anche alla comprensione del fabbisogno di ricerca ed innovazione da parte delle piccole e medie Aziende del territorio di riferimento, le quali attraverso l'adozione delle tecniche info-telematiche possono immediatamente conseguire un ampliamento del loro mercato e migliorare la competitività.
Il Dottorato in Ingegneria dell'Informazione persegue gli obiettivi:
- rispondere alla domanda di figure professionali altamente qualificate, destinate ad operare in imprese e centri di servizio;
- favorire l'inserimento dei Dottori di Ricerca nel mondo del lavoro, in ambito non solo locale ma anche nazionale ed internazionale, utilizzando la estesa rete di collaborazioni scientifiche e didattiche attiva con varie realtà industriali ed accademiche;
- contribuire al rafforzamento del sistema dell'alta formazione meridionale, formando nuovo capitale umano qualificato atto a promuovere l'acquisizione e l'impiego di tecnologie e metodi dell'IT per lo sviluppo competitivo.